La lotta al caporalato passa in primis per la consapevolezza e lo sviluppo delle proprie competenze e capacità nonché per la conoscenza dei propri diritti. È per questo che all’interno del progetto 2917 “Radix. Alle radici del problema” si organizzano cicli formativi pensati proprio per coloro che vogliano accedere, regolarmente e consapevolmente, al mondo del lavoro ed in particolare a quello dell’agricoltura.
Le attività formative si svolgono presso due i poli: uno a Roma e l’altro in provincia di Latina – coordinati rispettivamente da ASCS presso Casa Scalabrini (a Roma in via Casilina 634) e dalla Confraternita delle Stimmate di Cisterna presso le sedi operative di Latina e provincia.
Gli Empowerment Labs in questione permetteranno ai destinatari di:
- cercare casa e lavoro;
- migliorare la conoscenza della lingua italiana ed il lessico in agricoltura sociale;
- conoscere le proprie competenze e capacità;
- scrivere un curriculum vitae;
- affrontare un colloquio di lavoro
Si rivolgono ai richiedenti asilo, titolari di protezione umanitaria e di altri pds per protezione sociale (casi speciali, protezione speciale), titolari di altri pds per ricongiungimento familiare.
Attualmente sono attivi quelli tenuti dalla Confraternita delle Stimmate di Cisterna (provincia di Latina) e per info e prenotazioni basterà rivolgersi al 346 514 7030 (Telefono, SMS, WhatsApp).
Al momento i cicli erogati da ASCS presso Casa Scalabrini sono terminati ma è comunque possibile chiedere informazioni ai seguenti contatti: tel. 320 167 8407 o e-mail: formazione.roma@ascs.it
Inoltre, gli sportelli del progetto Radix sono a disposizione per informazioni.